Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Forze armate: quando conviene e perché riscattare gli anni di servizio militare
Il riscatto dei contributi figurativi è importante ai fini pensionistici. Vediamo come e (...)
Legge sindacati militari in Gazzetta: cosa cambia e perché è importante
La legge entrerà il vigore il 27 maggio 2022 e per il mondo militare cambieranno molte (...)
Poliziotti e militari possono avere un secondo lavoro?
Previa autorizzazione, il personale può svolgere un lavoro extraistituzionale, ma solo in alcuni (...)
Assegno arretrati Forze armate e Polizia: tutti gli importi e le date di pagamento
La situazione non è delle migliori. Naufragata l’ipotesi maggio, si affaccia quella del mese di (...)
Forze armate e di Polizia: come incrementa la pensione con il nuovo contratto
Il rinnovo contrattuale 2019-2021 avrà ripercussioni positive anche per chi è in (...)
Pensioni militari: così l’ausiliaria aumenta l’assegno
Con il montante contributivo e un coefficiente di trasformazione più alto, i militari che (...)
Volontari Forze armate, rinnovo di contratto: di quanto aumenta la paga?
Anche i VFP1 e i VFP4 potranno beneficiare degli aumenti salariali previsti nel contratto (...)
Perché e come l’Italia sta potenziando il suo Esercito
Le parole d’ordine sono due: addestramento e ammodernamento.