Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Rinnovo contratto Forze armate e Polizia: le reazioni dei sindacati
Le sigle sindacali plaudono alla pubblicazione del provvedimento. Ma ora serve fare presto: (...)
Nuovo contratto Forze armate e Polizia in Gazzetta Ufficiale: che succede adesso
Il provvedimento è stato pubblicato in GU. Ora personale attende quanto gli (...)
Congedo mestruale anche per le forze armate: la proposta
UNARMA chiede che venga subito approvata la legge che prevede il congedo mestruale di tre (...)
Nuovo contratto Forze armate e polizia: ecco la data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Il rinnovo contrattuale 2019-2021 sarà pubblicato a fine mese in GU.
Forze dell’Ordine, treni gratis: ecco dove e come accedere all’agevolazione
Sui mezzi del trasporto pubblico di linea e sui treni regionali, il personale potrà viaggiare (...)
Forze armate: aumenti per i dirigenti, manca poco per il personale
ASPMI chiede che “il pagamento degli incrementi contrattuali dei dirigenti e del personale (...)
Aumenti Forze amate e Polizia: sono adeguati al costo della vita?
Con il costo dei beni di prima necessità schizzato alle stelle e la diminuzione del potere (...)
Raduno Interforze: cos’è, chi ne fa parte e quando si terrà
L’Associazione Italcon ricorda la missione in Libano a 40 anni dai fatti di (...)