Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Strade sicure, meno militari in campo: cosa cambia
Il ministro Guerini ha annunciato un taglio dei militari nell'operazione di controllo del (...)
Nuovo contratto Forze armate 2019-2021: testo e novità
Oltre agli adeguamenti salariali, nel contratto delle Forze armate sono presenti indennità e (...)
Forze armate: cos’è la rideterminazione della pensione al termine del periodo di ausiliaria, e a chi spetta
Il ricalcolo riguarda chi ha meno di 18 anni di servizio e chi è rientra nella quota (...)
Rinnovo del contratto: cosa manca ancora?
Prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale mancano ancora gli ultimi passaggi.
Arretrati Forze armate: quanto spetta a Esercito, Aeronautica e Marina
La tabella con il calcolo degli arretrati in pagamento già da maggio 2022.
Quando aumenta lo stipendio di Forze armate e di Polizia e date di arrivo degli arretrati
Se gli ultimi passaggi burocratici verranno espletati entro fine mese, il personale riceverà (...)
Rinnovo contratto Forze Armate e di Polizia: via libera del Cdm, ma ancora non basta
A beneficare del provvedimento saranno 650mila dipendenti tra pubblico impiego, Forze Armate e (...)
Esercito italiano a supporto della NATO: dove si trova, quanto è pronto e stato armamenti
Ai confini della NATO, il nostro Esercito è pronto ad intervenire nel caso in cui la guerra (...)