Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Fratelli d’Italia vuole più investimenti per Forze Armate e VFP: intervista a Salvatore Deidda
Fratelli d'Italia ha chiesto al Governo la stabilizzazione dei precari delle Forze Armate: (...)
Tragedia evitata a pochi passi da San Pietro: Strade Sicure va potenziata, non ridotta
Aggressione da parte di cittadino di origine marocchina nei pressi del Vaticano, Roma; urge una (...)
Tredicesima Forze Armate e di Polizia pubblicata su NoiPa: data di accredito
In arrivo la tredicesima per i dipendenti pubblici (Forze Armate, di Polizia e Vigili del Fuoco (...)
Tatuaggi nei concorsi per Forze Armate e di Polizia: quando comportano l’esclusione?
Chi ha un tatuaggio viene automaticamente escluso dai concorsi per le Forze Armate? Facciamo (...)
TFR e TFS per Forze Armate e di Polizia: dopo quanto viene pagato?
Per i dipendenti pubblici - Forze Armate, di Polizia e Vigili del Fuoco compresi - i tempi di (...)
Legge di Bilancio 2019: per Forze Armate, Polizia e VVF nuove assunzioni, riordino e rinnovo del contratto
Per Forze Armate, di Polizia e Vigili del Fuoco la Legge di Bilancio 2019 si muove in tre (...)