Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Cos’è l’Eurofighter e per cosa viene utilizzato
L'Eurofighter è un velivolo molto particolare e innovativo dell'Esercito: ecco per cosa viene (...)
Brevetti per concorsi Forze Armate e Polizia: come aumentare il punteggio
Ai concorsi di Forze Armate e Polizia è possibile aumentare il punteggio conseguendo dei (...)
Brigata Sassari: la storia
La Brigata Sassari è una delle divisioni più antiche dell'Esercito italiano. Vediamone la storia (...)
Il “giorno libero” per il personale impiegato in turni continuativi
Il personale impiegato in turni continuativi ha diritto a un giorno libero aggiuntivo. Vediamo (...)
Il riposo compensativo per straordinari non corrisposti
Cos'è il riposo compensativo per straordinari non corrisposti e quali sono le modalità secondo (...)
Malattia, durata massima: cos’è il periodo di comporto
Ecco una guida sul periodo di comporto: cos'è, quanto dura, come viene conteggiato e quali sono (...)
Forze speciali italiane: quali sono?
Ecco quali sono tutte le Forze speciali italiane, ossia tutte quelle sezioni che svolgono (...)
FESI 2020: errori nelle somme dei cedolini, cosa sta succedendo
Un migliaio di cedolini del FESI 2020 per le Forze Armate e le Forze di Polizia riportano cifre (...)