Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Concorsi vietati ai militari prosciolti da arruolamento nelle Forze Armate: novità con il riordino
Concorsi pubblici, esclusi coloro che non hanno superato il corso di formazione nelle prime (...)
Riordino delle carriere: proposta di unificazione tra Graduati e Sergenti
Correttivi al riordino delle carriere: i senatori del Movimento 5 Stelle hanno chiesto al (...)
Congedo per obesità Forze Armate: regole uguali per tutti
Militari in sovrappeso: in arrivo una direttiva uguale per tutto. Il Ministro della Difesa (...)
Quanto guadagnano i VFP1 dell’Esercito?
Esercito italiano: qual è lo stipendio di un militare volontario in ferma annuale nell'Esercito (...)
Le migliori lauree per i concorsi nelle Forze Armate e di Polizia
Ecco quali sono le lauree in grado di offrire le maggiori opportunità di carriera all'interno di (...)
Stipendi Forze Armate, di Polizia e VVF: ecco di quanto sono aumentati in 10 anni
Stipendi pubblici: per le Forze dell'Ordine in 10 anni incremento positivo, meno per i Vigili (...)
Limiti di età concorsi per Forze Armate e di Polizia: quali sono e perché sono legittimi
C'è un limite di età per ogni concorso pubblico per le Forze Armate e di Polizia; ecco quanti (...)
Esercito: barba e baffi si possono portare? Cosa dice la direttiva
Barba e baffi non sono vietati a prescindere dall'Esercito italiano. I militari, infatti, per (...)