Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Pensioni militari: le aliquote di rendimento per gli arruolati negli anni ‘80
Il Governo dà ragione all'Inps: per i militari arruolati dal 1980 al 1995 non si applicano le (...)
Porto d’armi Forze Armate e di Polizia: le regole da seguire
Anche le Forze Armate e di Polizia per la detenzione e il trasporto esterno di armi differenti (...)
Riqualificazione professionale del personale incaricato di mezzi ruotati e corazzati
Si va verso la riqualificazione professionale del personale avente incarico di meccanico di (...)
Tonfa: che cos’è e come viene usato
In questo articolo una retrospettiva sul bastone Tonfa usato da molte Forze (...)
FESI delle Forze Armate: basta disparità di trattamento con le Forze di Polizia
Le proposte formulate dal Consiglio Centrale di Rappresentanza, e sottoposte al vaglio del (...)
Concorsi Forze Armate: allarme rinunce
In questi anni si è assistito ad una progressiva rinuncia nell'ambito dei concorsi nelle Forze (...)
Sindacati delle Forze Armate: la proposta di legge
È stata presentata la proposta di legge per la regolamentazione delle attività sindacali delle (...)
Forze Armate: vent’anni al femminile
Quest'anno ricorre il ventennale della legge che ha permesso alle donne di entrare nelle Forze (...)