Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Pensione Forze Armate e di Polizia: invariati i requisiti fino al 2024
Il Decreto del MEF congela i requisiti e certifica la diminuzione delle speranze di vita per (...)
Conguaglio fiscale, i chiarimenti di NoiPA: ecco chi avrà il rimborso
Il sistema NoiPA ha predisposto il ricalcolo a partire da aprile/maggio 2022 per chi ha un (...)
FESI Forze Armate 2021-2022: a chi spetta e quando verrà pagato
Il contributo stanziato per le Forze Armate verrà pagato a luglio in un’unica (...)
Forze Armate e di Polizia non vaccinate: spetta lo stipendio secondo il TAR del Lazio
Con due decreti il TAR dà ragione al personale delle Forze Armate e di Polizia in merito alla (...)
Gli eserciti più potenti al mondo: la classifica del 2022
GFP, Global Fire Power, ha stilato la classifica delle potenze militari in base al PowerIndex. (...)
Forze Armate italiane pronte a partire per l’Ucraina
L’Italia è pronta a fare la sua parte schierando mille soldati sul fianco sud-est dell’Europa a (...)
Concorso VFP1 Esercito, bando 2022: requisiti, posti e scadenze
È stato pubblicato il bando di concorso per 6.000 aspiranti VFP1 nell’Esercito; ecco tutte le (...)
Forze Armate e contagio Covid: le regole da seguire per quarantena e rientro al lavoro
Cambiano le regole per il personale militare colpito da Covid-19. Varate le nuove linee guida (...)