Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco: cos’è il fondo pensione complementare e a chi spetta
Il Fondo pensione Pre.Si.Di. consentirà di andare in pensione in tranquillità e tutelerà una (...)
Riforma Forze armate: come cambia il mondo militare e perché
Il nuovo testo unico delle proposte di Legge cambia il volto delle Forze Armate e delega il (...)
Concorso Scuole militari, bando 2022, posti, requisiti e scadenze
Tutto quello che c’è da sapere sul bando per 228 posti allievi Scuole militari.
Spese militari al 2%: le dichiarazioni del Generale Domenico Rossi
Con l’aiuto del Generale Rossi abbiamo cercato di fare chiarezza su uno snodo fondamentale che (...)
Aumento spese militari: cosa cambia e perché
Con l’innalzamento al 2% del PIL, l’Italia stanzierebbe 38 miliardi per le spese (...)
Rinnovo contratto Forze armate, non solo stipendio: come cambia la parte normativa
All’interno del rinnovo sono presenti tutele per la genitorialità e per le donne vittime di (...)
Aumento di stipendio e arretrati: il rinnovo slitta ancora, ecco fino a quando bisogna aspettare
ASPMI, SINAFI e Co.Ce.R. Esercito denunciano la mancata applicazione di quanto sottoscritto nel (...)
Cosa farà il Generale Figliuolo: dopo il Covid c’è la guerra in Ucraina
Con la fine dello stato di emergenza, il Generale Figliuolo lascia l’incarico di Commissario (...)