Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Forze armate e di Polizia, a luglio maxi stipendio? Ecco tutte le voci previste
Se i pagamenti spettanti non dovessero arrivare a giugno, luglio potrebbe essere il mese giusto (...)
Sottufficiale Nicola Agnusdei, ritrovato il corpo senza vita: gli struggenti messaggi di cordoglio
Il 49enne veterano delle missioni all’estero lascia un grande vuoto. Numerosi i post per (...)
Forze armate, caos contratto: ASPMI chiede arretrati e FESI nello stipendio di giugno
L’Associazione sindacale chiede che quanto spetta ai militari venga erogato nel prossimo (...)
Bonus 200 euro ufficiale, anche per Forze armate e di Polizia: come capire a chi spetta
Per accedere al beneficio occorre che uno tra gli stipendi di gennaio, febbraio, marzo e aprile (...)
Pensioni Forze armate e di Polizia: il cumulo contributivo conviene davvero?
Analizzando un caso di specie possiamo verificare quando l’istituto può essere applicato al (...)
Concorso 2275 VFP4 Forze armate, bando 2022: chi riguarda, requisiti e domanda
Il requisito principale è essere VFP1. Vediamo quali sono gli altri.
Forze armate: il biglietto su Trenitalia si paga?
ASPMI denuncia sempre più multe ai danni di militari che viaggiano sui treni per motivi di (...)
Riserva Selezionata Esercito: cos’è, chi può farne parte e come inviare la domanda
Tutto quello che c’è da sapere sulla Riserva Selezionata dell’EI.