Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Forze armate: cedolino straordinario per i Dirigenti, quando e cosa contiene
In arrivo il pagamento degli arretrati per il personale dirigente. Ecco quando.
Arretrati Forze armate e di polizia: ecco la data esatta di pagamento del cedolino straordinario
Tra pochi giorni verranno erogati gli arretrati per il personale. Vediamo di preciso (...)
Bonus 200 euro Forze armate e polizia: ecco la data di pagamento
L’Inps ha disposto il pagamento dell’una tantum a luglio per chi percepisce lo stipendio nel mese (...)
Forze armate dei Paesi Nato: quando non si paga l’Iva
La politica di sicurezza e di difesa comune prevede delle agevolazioni per gli Stati membri che (...)
Forze armate: come aumenta lo stipendio fino a fine anno
A partire da giugno ci saranno una serie di provvedimenti che contribuiranno ad aumentare la (...)
Gli ordini non devono essere motivati ma almeno ragionevoli: il Tar dà ragione ad un militare
Le motivazioni sono state accolte e l’Amministrazione condannata al pagamento delle (...)
Mascherine in ufficio: per quanto ancora saranno obbligatorie?
La normativa cambia a seconda se si lavori nel pubblico o nel privato. E se si è appartenenti (...)
Missioni internazionali, l’Italia cambia: meno in Africa, più nell’Est Europa
Ridurre l’addestramento della Guardia costiera libica fino a congelarlo, potenziando il (...)