Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Esercito italiano: tutte le novità del DDP 2022-2024
Dal potenziamento delle capacità di controllo e comando ai miglioramenti per gli alloggi del (...)
Esercito italiano, in arrivo i blindati: acquistati altri mezzi, di cosa si tratta
Ordinata una nuova fornitura di cacciacarri destinata ad equipaggiare i nostri Reggimenti di (...)
Forze dell’Ordine, il ritorno al voto conviene? Ecco il probabile programma del centrodestra
Con le elezioni politiche alle porte, il centrodestra potrebbe riproporre il programma pensato (...)
Emergenza caldo e rifiuti: serve l’Esercito?
Per arginare il problema di salute pubblica dovuto ai rifiuti e al caldo, il presidente del (...)
Bonus una tantum 350 euro Forze armate e Polizia: il pagamento slitta, se non adesso quando?
Nel cedolino stipendiale di luglio non c’è. Quanto bisognerà attendere per ricevere l’una (...)
Esercito italiano, in calo gli arruolamenti: stipendi troppo bassi?
Aumentare gli stipendi per i militari che lavorano al nord. La proposta dei deputati di (...)
Giuramento militare: quando si fa, cosa prevede, qual è la formula
Ritenuto il momento più importante della vita militare, il giuramento prevede un cerimoniale e (...)
Stipendi Forze armate e Polizia, Fesi nel cedolino ordinario: NoiPa non ha mantenuto le promesse
Il Fesi è stato caricato nel cedolino stipendiale del mese di luglio. Per il resto bisogna (...)