Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Forze armate: pagamento straordinari Strade Sicure, ecco quando
Il personale godrà di una maggiore retribuzione se presta servizio in determinate fasce (...)
Bonus 350 euro Forze armate: cos’è e quando arriva
Il bonus verrà erogato il mese prossimo e riguarda il periodo 2019-2021.
Cassa previdenza Forze armate: perché Esercito e Carabinieri sono esclusi
Resta ancora irrisolta la sperequazione interna al personale della Forza armata.
Pensione Forze armate e Polizia: chi beneficerà degli effetti del nuovo contratto?
Solo chi è andato in pensione in un preciso arco temporale potrà godere in parte degli effettivi (...)
Indennità pensionabile Forze armate: gli importi con il nuovo contratto
La tabella con le cifre riguardanti l’indennità pensionabile. L’adeguamento ci sarà da (...)
Cedolino straordinario giugno, Forze armate e Polizia: cosa e quando viene pagato
Pagamenti arretrati nella prossima settimana, ma si attende la conferma di (...)
Arretrati Forze armate, non tutti in arrivo a giugno: rinviato a luglio l’una tantum, ecco l’importo
Cedolino straordinario per gli arretrati, adeguamenti stipendiali e una tantum a luglio. Il (...)
Arretrati Forze Armate, istruzioni pagamento: la circolare del Cusi
Le linee guida contenute nella circolare circa i pagamenti per il personale.