Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Forze armate e polizia, così può aumentare la pensione
SIULP e SIAP propongono di alzare il coefficiente di trasformazione per la pensione di (...)
Missile Grifo: cos’è, a cosa serve e quando entrerà in funzione
Addestramento e nuovi mezzi: la strategia della Difesa che punta a rafforzarsi.
Forze armate e di Polizia, bonus arretrati e aumenti di stipendio: tutto rinviato a giugno (forse)
Il personale dovrà aspettare giugno per ricevere quanto dovuto.
L’Esercito italiano deve diventare più efficiente: l’ammissione del ministro della Difesa
Solo un Esercito moderno, efficiente e addestrato potrà consentire all’Italia di aiutare la (...)
Straordinari Forze armate: come vengono pagati con il nuovo contratto, la tabella con gli importi
Tutto quello che c’è da sapere sugli straordinari per il personale delle Forze (...)
Pensioni militari: i fondi a disposizione basteranno?
Solo lo stanziamento economico potrà garantire la tenuta del sistema.
Riforma concorsi Forze armate: cosa sta per cambiare
Con la riforma si punterà sulla ferma triennale, abbandonando i vecchi sistemi di VFP1 e (...)
Legge 244/2012 sulla revisione delle Forze armate: cosa cambia
La data di ridimensionamento delle Forze armate è stata spostata al 2031 ed è stata operato un (...)