Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
L’Esercito italiano sarebbe pronto in caso di guerra? Il servizio di Controcorrente
Nel servizio andato in onda nella trasmissione di Rete4, è emerso che il nostro Esercito deve (...)
Forze Armate. Ricorso al TAR per i Marescialli, chi riguarda la legge 958/86
ASPMI considera le ragioni del ricorso “scarne di motivi di diritto”.
Quanti sono i soldati Nato in Europa
Putin ha più volte accusato la Nato di espandersi a Est, eppure dalla guerra fredda il numero di (...)
L’Esercito italiano è meno efficiente di quanto può sembrare: ecco perché
I militari italiani sono in uno stato di pre-allerta a causa del conflitto in Ucraina, eppure (...)
Stipendio Forze Armate marzo 2022: il cedolino spiegato
A partire da marzo, le Forze Armate toccheranno con mano gli effetti della legge di bilancio (...)
Esercito italiano: quanti uomini, armi e numero di mezzi
Il nostro esercito saprebbe fronteggiare un conflitto bellico? Analizziamo gli armamenti di cui (...)
L’Italia pronta per entrare in guerra? La circolare della Difesa spiegata
Meno congedi ed addestramenti warfighting, questi sono solo due dei punti della circolare dello (...)
Rinnovo del contratto, l’attesa cresce: che fine hanno fatto i soldi?
Il personale militare sta ancora aspettando l’erogazione dell’emolumento previsto nel rinnovo (...)