Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
DPP 2022-2024 Difesa: cosa cambia e quali sono le nuove sfide
Tutto quello che c’è da sapere sulle novità previste dal Documento Programmatico Pluriennale della (...)
Forze armate: come sarà il militare del domani
Tra le Forze armate la più amata è l’Esercito con il 16% dei voti.
Una tantum 350 euro Forze armate e Polizia, ancora nulla: il personale ha diritto di sapere
Il personale militare è ancora in attesa di ricevere il bonus 350 euro e non (...)
Esercito italiano, rinnovamento dei sistemi d’arma: modalità, tempi e costi
Con il programma AICS verrà rinnovata l’intera capacità di combattimento delle forze pesanti del (...)
Esercito 4.0: ecco come saranno le forze terrestri del futuro
Dai sistemi integrati, ai nuovi mezzi terrestri e aerei, passando per la logistica: tutto (...)
Forze armate, riscatto servizio militare: quando non è possibile rinunciare all’accredito
Se c’è stato il passaggio dal sistema contributivo a quello misto, non si può rinunciare (...)
Nomenclatura gradi Forze armate: tutte le novità
Cambiano i gradi nelle Forze armate e si va sempre più verso la professionalizzazione (...)
Esercito italiano: chi è Monica Segat, la prima donna a guidare gli Alpini
Il tenente colonnello Segat è la prima donna a guidare lo storico 9° Reggimento Alpini (...)