Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Esercito italiano, bando sottotenenti: posti, requisiti e come inviare la domanda
Al via la selezione per il reclutamento di 49 sottotenenti dei ruoli speciali e del Corpo (...)
Missione KFOR Nato, l’Italia assume il comando: perché è importante
L’Italia ha assunto la guida della missione KFOR in Kosovo, la missione Nato che vede impegnate (...)
Forze armate, in arrivo lo sgravio del 2% sui contributi: ecco di quanto aumenta lo stipendio
Per il 2022 è previsto uno sgravio contributivo del -0,8% nel primo semestre e del -1,2% nel (...)
Esercito italiano: tenente colonnello condannato per il reato di ingiuria ad inferiore
Condannato al pagamento di 6.500 euro il tenente colonnello dell’Esercito che aveva rivolto ad (...)
Con l’esercitazione Vertigo 2022 l’Esercito italiano si prepara a combattere
L’esercitazione delle Truppe Alpine dell’Esercito italiano ha lo scopo di verificare la capacità (...)
Forze armate: come si calcola il TFS con il simulatore
Grazie al simulatore Inps è possibile calcolare l’importo dell’indennità di buonuscita.
Forze armate: quando è previsto il taglio dei militari
Il taglio dell’organico delle Forze armate previsto per il 2024 è slittato al (...)
Pensioni militari, riliquidazione buonuscita: ecco a chi spetta e come ottenerla
Potranno beneficiarne i militari in ausiliaria con almeno 12 mesi di servizio.