Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Esercito, spese militari in aumento ed escluse dal calcolo del deficit: cosa succede?
Il ministro Crosetto ha chiesto che le spese militari vengano escluse dal computo del deficit (...)
Cosa si intende per causa di servizio e come viene riconosciuta
Tutto quello che c’è da sapere sull’iter per richiedere la causa di servizio.
Italia nella terza guerra mondiale? Ecco con quali truppe
In caso di conflitto Mosca-Nato, i primi soldati ad essere coinvolti sarebbero quelli dei (...)
Forze armate e di Polizia, rinuncia permessi legge 104/92: le istruzioni dell’Inps
L’Inps ha diramato un messaggio nel quale spiega la nuova funzione telematica per la rinuncia (...)
Forze armate, escluse dal superbonus edilizio del governo: ecco perché
Il reddito a 15.000 euro esclude le Forze armate dal superbonus, ma la specificità impone una (...)
Rinnovo contratto Forze armate e Polizia, cambia tutto: la novità approvata dal governo Meloni
Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo dlgs per le Forze armate e di Polizia ad ordinamento (...)
Chi è Antonino Minardo, nuovo presidente della Commissione Difesa: l’impegno per le Forze armate
Tutto quello che c’è da sapere su Antonino Minardo, presidente della Commissione Difesa alla (...)
Esercito italiano, previsti 671 blindati: come verranno utilizzati e quanto costano
Acquistati nuovi blindati in cinque configurazioni diverse per una spesa complessiva di circa 1 (...)