Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Forze Armate e di Polizia: i primi provvedimenti del ministro dell’Interno
Il neo ministro dell’Interno Matteo Piantedosi traccia le priorità del governo in materia di (...)
Forze armate e di Polizia: quando non si deve pagare l’IMU
I militari e le Forze dell’Ordine sono esentati dal pagamento dell’IMU a patto che inoltrino (...)
Una tantum 350 euro Forze armate, non ci sono i soldi per tutti: ecco i momentanei esclusi
I VFP4 raffermati e transitati in servizio permanente nel triennio 2019-2021 sono esclusi, al (...)
Quali concorsi si possono fare a 17 anni
La guida ai bandi di concorso aperti ai minorenni e la tabella con tutte le (...)
Una tantum 350 euro Forze armate, caricato il pagamento su NoiPa: c’è la data
Il personale militare riceverà l’una tantum 350 euro con cedolino straordinario.
Pensioni militari, riscatto cinque anni figurativi: la circolare Inps spiegata
La guida completa su come fare per riscattare il periodo di servizio comunque prestato per (...)
Forze armate e di Polizia, NoiPa anticipa il pagamento di ottobre: quando verrà erogato lo stipendio
NoiPa anticipa il pagamento dello stipendio del mese di ottobre, rispetto alla data del (...)
Pensioni militari, riscatto periodi di servizio: vantaggi, deducibilità e come inviare la domanda
Tutto quello che c’è da sapere su come (e se conviene) riscattare i periodi di servizio prestato (...)