Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.

Abrogazione dell’abuso d’ufficio, perché e cosa cambierà
Si avanza verso l'abrogazione del reato di abuso d'ufficio, ecco perchè e cosa cambierà per i (...)

Rinnovo contrattuale Forze Armate e di Polizia: aumenti di stipendio, nuove assunzioni e la rappresentanza sindacale
Il rinnovo contrattuale del comparto difesa: gli aumenti per le Forze Armate e di Polizia, le (...)

Pensioni Forze Armate, si cambia davvero dal 2026? No al terrorismo mediatico
I requisiti per la pensione di Forze Armate e Polizia cambiano dal 2026? Facciamo (...)

Forze Armate, esonero dal turno notturno anche se la disabilità non è grave
Con la vittoria di ASPMI, il Tar Piemonte riconosce l'esonero dal lavoro notturno ai lavoratori (...)

Rinnovo contratto Forze Armate, ecco cosa manca per l’avvio della trattativa
Rinnovo di contratto, il Presidente del Consiglio non deve dimenticare le Associazioni (...)

Direttiva sui compensi straordinari, le novità dell’aggiornamento tanto atteso
Esercito Italiano, pubblicata la direttiva n. 8002 sui compensi di lavoro straordinario. ASPMI (...)

Le scorte di armi stanno finendo? Ecco cosa ha detto il Capo di Stato Maggiore della Difesa
Il Generale Giuseppe Cavo Dragone ha dichiarato che “non possiamo permetterci di prenotare (...)

Cessione quinto stipendio Forze armate e di Polizia, garanzia NoiPa: fino a quanto si può richiedere
Richiedere un prestito tramite la modalità del quinto dello stipendio è semplice e (...)