Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.

Permessi studio personale militare, per quanti giorni e come funzionano
Ecco come funzionano i permessi studio per il personale militare, per quanti giorni si possono (...)

Forze Armate, la differenza tra i sindacati rappresentativi e quelli che non hanno superato il 2%
La differenza tra i sindacati rappresentativi delle Forze Armate e quelli che non hanno (...)

Autorizzata la formazione dei Marescialli, ma nessun rischio trasferimento
Autorizzato il corso di aggiornamento professionale per il ruolo di Maresciallo, anche se non (...)

Congedo parentale Forze Armate, durata e quanto spetta
Congedo parentale per le Forze Armate, tutte le informazioni: chi ne ha diritto, quanto dura, (...)

Chi ha fatto il militare può essere richiamato alle armi?
Ecco cosa prevede la legge sul richiamo alle armi in caso di necessità, chi può essere richiamato (...)

Porto d’armi per uso sportivo alle Forze dell’Ordine, come funziona il rilascio
Porto d'armi a uso sportivo per le Forze dell'Ordine: quando è necessario, come funziona il (...)

Cosa rischia chi insulta le Forze Armate e di Polizia su Facebook o Instagram?
Ecco cosa rischia chi insulta su Facebook e Instagram le Forze Armate e di Polizia, quando (...)

Treni gratis in Lombardia per le Forze armate e di polizia, ecco le regole per averne diritto
Treni gratis per le Forze armate e di polizia, confermato il rinnovo del protocollo dalla (...)