Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.

ASPMI “sbarca” in Sardegna, nuovo traguardo per uno dei sindacati più rappresentativi dell’Esercito Italiano
Nuovo passaggio fondamentale per il consolidamento di uno dei sindacati dell'Esercito Italiano (...)

Licenza ordinaria Forze Armate per chi è impiegato nei teatri operativi fuori area, regole e durata
Le regole sulla licenza ordinaria per il personale delle Forze Armate impiegato nei teatri (...)

Rinnovo contratto Forze Armate e di Polizia, si comincia: sindacati convocati per l’avvio delle trattative
Via libera alle trattative per il rinnovo di contratto: primo incontro programmato tra due (...)

Riposi orari giornalieri per i genitori militari, regole e durata
Le regole sui riposi orari giornalieri (c.d. allattamento) per i genitori militari: chi ne ha (...)

Il militare può fare lo scrutatore? E il rappresentante di lista?
In che misura i militari possono partecipare alla vita politica del Paese? possono fare gli (...)

Congedo di maternità Forze Armate, durata e regole per il personale militare
Il congedo di maternità per le Forze Armate: regole, quanto dura, quando può usufruirne il padre, (...)

Sindacati militari rappresentativi, approvate 21 sigle per Forze Armate, Carabinieri e Finanza
Forze Armate, Carabinieri e Finanza: ecco i sindacati che hanno ottenuto la rappresentatività, (...)

Forze Armate, migranti arruolati in cambio della cittadinanza: a rischio i valori dei militari
L'idea di arruolare migranti nelle Forze Armate in cambio della cittadinanza italiana è (...)