Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.

Forze armate, sconti con Ita Airways: come funzionano e quanto durano
La super convenzione per i militari è valida fino al 31 dicembre 2024, per i voli nazionali, (...)

Busta paga Forze armate, a marzo diminuisce: ecco perché
Nel cedolino paga di marzo 2023, già visibile su NoiPa, tornano le detrazioni Irpef relative (...)

Conguaglio fiscale fine anno Forze armate, meno soldi mensili: le tabelle con le cifre
Un tecnicismo corretto che indebolisce la liquidità mensile delle Forze armate. Le tabelle con (...)

Maxi risarcimento vittima amianto dell’Esercito: ecco quanto dovrà versare la Difesa
La famiglia del luogotenente dell’Esercito, morto a causa dell’amianto, riceverà un risarcimento (...)

Cosa ha fatto l’Italia per la guerra in Ucraina?
L’Italia ha varato sei pacchetti di Aiuti per l’Ucraina. È costante e silenziosa l’azione del (...)

Anticipo liquidazione Forze armate e di Polizia, sì all’erogazione durante il servizio attivo: ecco cosa dice l’emendamento
L’emendamento in discussione potrebbe permettere a militari, poliziotti e dipendenti pubblici di (...)

Obbligo vaccino Covid Esercito italiano: cosa dice la Consulta
La Corte costituzionale ha ritenuto incostituzionale l’obbligo vaccinale per i militari se non (...)

Esercito italiano 4.0, modernità e personale: le parole del Generale Serino
Maggiori investimenti per personale, ammodernamento, addestramento e logistica, senza (...)