Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.

Concorsi Polizia e Vigili del Fuoco, entrare è più semplice: ecco cosa cambia
È stato approvato in Commissione Affari Costituzionali del Senato un emendamento che rende più (...)

Stipendi Esercito italiano e Palazzo Chigi, cifre a confronto: chi guadagna di più?
Il personale delle Forze armate ha uno stipendio nettamente inferiore alle paghe di lusso di (...)

Busta paga febbraio 2023 Forze armate, aumenti fino a 500 euro in più: ecco per chi
Incrementi nel cedolino paga di febbraio fino a 491 euro per il personale delle Forze armate (...)

Cosa ci fanno migliaia di carri armati dell’Esercito italiano in Piemonte?
C’è una distesa di migliaia di carri armati ormai in disuso nell’area di Lenta, in Piemonte. (...)

Bonus defiscalizzazione Forze armate e di Polizia, aumento in busta paga: occhio al cedolino di febbraio 2023
I beneficiari potranno godere di una riduzione dell’Irpef e delle addizionali regionali con (...)

Le Forze armate italiane guadagnano davvero stipendi e “pensioni d’oro”?
L’ex presidente dell’INPS, Tito Boeri, ha definito gli stipendi dei militari italiani i più alti (...)

Maxi concorso 6.500 VFI Esercito italiano 2023, basta la licenza media: quando candidarsi
Nuovo concorso per 6.500 VFI dell’Esercito italiano. La guida con tutti i dettagli, i requisiti (...)

Errore tredicesima pensioni Forze armate, mancata erogazione di tre ratei: ecco cosa sta succedendo
Il personale militare in quiescenza non si è visto accreditare sul cedolino paga tre ratei della (...)