Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Iscrizione obbligatoria liste di leva per i nati nel 2006: perché i Comuni hanno pubblicato l’avviso
Se il servizio militare obbligatorio in Italia è stato sospeso nel 2005, perché occorre (...)
Un militare può fare politica e candidarsi nelle liste elettorali?
Un appartenente alle Forze armate ha diritto di candidarsi alle elezioni e ricoprire cariche (...)
Militari “alla fame” e carabinieri “presi in giro”, tutti contro la legge di Bilancio 2023: cosa sta succedendo
Il Co.Ce.R. Carabinieri e quello del Comparto Difesa si scagliano contro la manovra che non (...)
Concorso Allievi Ufficiali Esercito italiano: posti, requisiti e domanda
È online il bando per l’ammissione di 94 unità al corso Allievi Ufficiali dell’Esercito (...)
Avanzamento carriera Forze armate, tutte le novità: la circolare Persomil spiegata
Le Circolari Persomil danno indicazioni sull’avanzamento di carriera per il personale di (...)
Esercito italiano in crisi? Quanto la fornitura di armi a Kiev sta indebolendo l’Italia
L’Italia continua a sostenere Kiev con l’invio di armi. Alla lunga potrebbe rappresentare un (...)
Stipendi Forze armate e Polizia 2023, i prossimi due mesi si guadagna di più: ecco perché
Con la mancata trattenuta delle addizionali Irpef regionali e comunali, lo stipendio (...)
Esercito italiano: missioni all’estero 2023
Tutto quello che c’è da sapere su quali sono le missioni italiane all’estero e quanti sono i (...)