Bando di concorso
È l’atto amministrativo generale con il quale una Pubblica amministrazione italiana rende nota l’esistenza di un concorso in modo pubblico invitando, rivolgendosi a che possegga i requisiti indicati alla sua partecipazione, disciplinando e scandendo i vari momenti del suo svolgimento.
I bandi di concorso sono per legge pubblicati obbligatoriamente sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, salvo in alcune ipotesi tassativamente indicate da legge speciale.
Concorso 2275 VFP4 Forze armate, bando 2022: chi riguarda, requisiti e domanda
Il requisito principale è essere VFP1. Vediamo quali sono gli altri.
Come diventare un carabiniere forestale: percorsi, requisiti e prove
Diventare un agente della forestale è un percorso lungo fatto di prove e corsi. Vediamo tutto (...)
Questore: chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo
Il questore si occupa di sicurezza ed ordine pubblico, oltre a coordinare le attività della (...)
Polizia di Stato, borse di studio 2022: quante sono, chi può farne richiesta e come inoltrare la domanda
I figli, gli orfani e i dipendenti della Polizia di Stato potranno fare richiesta per la borsa (...)
Riforma concorsi Forze armate: cosa sta per cambiare
Con la riforma si punterà sulla ferma triennale, abbandonando i vecchi sistemi di VFP1 e (...)
Concorso Allievi Polizia penitenziaria, bando 2022: posti, requisiti e scadenze
Il bando di concorso è riservato a diplomati e VFP. Tutte le informazioni necessarie su (...)
Concorsi Polizia di Stato, fino a 5.000 posti: ecco il nuovo piano assunzioni (che non basta)
Nonostante le assunzioni, nel 2027 si andrà incontro ad un’ulteriore perdita di 10.000 (...)
Concorso Scuole militari, bando 2022, posti, requisiti e scadenze
Tutto quello che c’è da sapere sul bando per 228 posti allievi Scuole militari.