Bando di concorso
È l’atto amministrativo generale con il quale una Pubblica amministrazione italiana rende nota l’esistenza di un concorso in modo pubblico invitando, rivolgendosi a che possegga i requisiti indicati alla sua partecipazione, disciplinando e scandendo i vari momenti del suo svolgimento.
I bandi di concorso sono per legge pubblicati obbligatoriamente sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, salvo in alcune ipotesi tassativamente indicate da legge speciale.
Concorso vice ispettori Polizia di Stato, bando 2022: posti, requisiti e scadenze
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per 1.000 allievi vice (...)
Forze Armate. Ricorso al TAR per i Marescialli, chi riguarda la legge 958/86
ASPMI considera le ragioni del ricorso “scarne di motivi di diritto”.
Forze Armate, bando 2022 per 456 allievi Marescialli: chi può partecipare e come
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando per accedere al 25° corso biennale (2022-2024) (...)
Tatuaggi e concorsi Polizia: quando non si viene esclusi e perché
Il TAR del Lazio ha accettato il ricorso e stabilito che avere un tatuaggio non esclude in (...)
Concorsi Agenzia delle Entrate, bandi 2022: posti, requisiti e programmi d’esame
In arrivo per il 2022 nuovi bandi di concorso per l’assunzione di 2.660 unità tra funzionari e (...)
Concorso per 300 Vigili del Fuoco, bando 2022: requisiti, posti e scadenze
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per il reclutamento di 300 Vigili del (...)
Concorso Carabinieri per allievi marescialli, bando 2022: requisiti, posti e scadenze
Sono 671 posti per allievi marescialli al ruolo di Ispettori messi a bando dall’Arma dei (...)
Concorsi pubblici, niente prove orali nel 2022: ecco per quali bandi
Sospesa la prova orale per snellire i concorsi pubblici e velocizzare le assunzioni dei (...)