Bando di concorso
È l’atto amministrativo generale con il quale una Pubblica amministrazione italiana rende nota l’esistenza di un concorso in modo pubblico invitando, rivolgendosi a che possegga i requisiti indicati alla sua partecipazione, disciplinando e scandendo i vari momenti del suo svolgimento.
I bandi di concorso sono per legge pubblicati obbligatoriamente sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, salvo in alcune ipotesi tassativamente indicate da legge speciale.
Maxi-concorso, 5.000 nuove assunzioni a tempo indeterminato: requisiti, dove e quando
Le assunzioni serviranno a ricoprire posti nella pubblica amministrazione della (...)
Concorso Cybersicurezza nazionale, bando 2022: posti, requisiti e domanda
L’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale cerca 60 coordinatori a tempo indeterminato. Tra i (...)
Bando 104 funzionari amministrazione penitenziaria: posti, requisiti e come fare domanda
Verranno assunte 104 figure professionali che svolgeranno lavoro di funzionari presso il (...)
L’Arma dei Carabinieri lo escluse perché obeso, il Tar lo riammette: il caso del carabiniere siciliano
Gli errori eseguiti durante le visite mediche permettono al giovane palermitano di vincere il (...)
Qual è la differenza tra dipendente pubblico e statale
Chi sono i dipendenti pubblici e statali. Cerchiamo di capirlo.
Quali concorsi si possono fare a 17 anni
La guida ai bandi di concorso aperti ai minorenni e la tabella con tutte le (...)
Vigili del Fuoco, bando 2022 Fiamme Rosse: posti, requisiti e domanda
Online il bando per il reclutamento di atleti da inserire nelle Fiamme Rosse dei Vigili del (...)
Concorso Vigili del Fuoco, nuovo bando per vice direttore sanitario: posti, requisiti e domanda
La selezione è aperta ai laureati in Medicina e Chirurgia under 45.