Reato
È un fatto giuridico umano (commissivo od omissivo) vietato dall’ordinamento giuridico di uno Stato, cui si ricollega una sanzione penale. Rientra nella più ampia categoria dell’illecito.
Secondo alcuni autori, il reato si scompone in un elemento oggettivo e in uno soggettivo (teoria della bipartizione), secondo altri in fatto tipico, antigiuridico, colpevole (teoria della tripartizione); una dottrina minoritaria lo considera invece formato da quattro elementi: fatto umano, antigiuridico, colpevole, punibile.
Green pass e falsi SMS: in cosa consistono e cosa raccomanda la Polizia
Con un tweet, la Polizia di Stato ha avvisato i cittadini che si tratta dell’ennesimo tentativo (...)
Concussione e corruzione: quali sono le differenze?
Seppur simili la concussione e la corruzione presentano delle differenze alla modalità di (...)
Corruzione: quali sono i casi a rischio
Un altro reato molto diffuso nella Pubblica amministrazione è la corruzione. Si rischiano fino a (...)
Violenza domestica: quando si verifica e come la si riconosce
Sempre più donne sono vittime di violenza domestica. In Italia il problema interessa il 31% (...)
Fabio Manganaro: chi è il carabiniere accusato per il bendaggio di Hjorth
Il processo a carico del carabiniere Fabio Manganaro si arricchisce di risvolti sconvolgenti (...)
Concussione: cosa significa e cosa si rischia
Sempre più soggetti della Pubblica amministrazione si macchiano del reato di concussione, (...)
Cosa rischia chi lavora in nero: quali sono le sanzioni per il dipendente
Sono previsti arresti e sanzioni per chi lavora in nero, ma se non si percepiscono (...)
Cosa fare se ti rubano l’auto: 3 consigli in caso di furto
Cosa fare in caso di furto d'auto? Ecco alcuni consigli utili da mettere in pratica per provare (...)