Reato
È un fatto giuridico umano (commissivo od omissivo) vietato dall’ordinamento giuridico di uno Stato, cui si ricollega una sanzione penale. Rientra nella più ampia categoria dell’illecito.
Secondo alcuni autori, il reato si scompone in un elemento oggettivo e in uno soggettivo (teoria della bipartizione), secondo altri in fatto tipico, antigiuridico, colpevole (teoria della tripartizione); una dottrina minoritaria lo considera invece formato da quattro elementi: fatto umano, antigiuridico, colpevole, punibile.

Cos’è il danno all’immagine e quando chiedere il risarcimento
Il danno all’immagine lede l’identità e la reputazione della persona. Chi pubblica immagini senza (...)

Scritte sui muri: cosa rischiano i graffitari?
Scrivere sui muri è un reato. Ecco a cosa va incontro chi fa graffiti.

Si può fotografare chi abbandona i rifiuti per strada?
Se ci troviamo a cogliere in flagrante chi abbandona rifiuti per strada possiamo fotografarlo o (...)

Cos’è il 41 bis e quando si applica il carcere duro
Tutto quello che c’è da sapere sul 41bis, quando si applica e quali restrizioni comporta il (...)
Riforma Cartabia, per truffa, furto e molestie cambia tutto: le novità
I reati di truffa, furto e molestie non saranno più avviati d’ufficio ma sarà necessario che la (...)
Cos’è il furto d’identità digitale: quando si verifica e come difendersi
La guida completa al furto d’identità, come riconoscerlo, quando prevenirlo e in che modo (...)
Caso Omerovic, arrestato Andrea Pellegrini della Polizia di Stato: chi è, cosa ha commesso e cosa rischia
I colleghi lo descrivono come autoritario e manesco, Andrea Pellegrini è accusato del reato di (...)
Poliziotto informatore della camorra: cosa rischia e quanto deve restituire allo Stato
Il faccendiere del clan Moccia rischia grosso: dovrà restituire 255mila euro.