Forze Armate
Questa rubrica è dedicata a tre delle cinque Forze Armate italiane: l’Esercito italiano (con 102.995 militari), la Marina Militare (con 30.923 marinai) e l’Aeronautica Militare (con 43.000 aviatori). Nate dopo l’Unità d’Italia, qui vi racconteremo i cambiamenti che hanno caratterizzato la loro storia, aggiornandovi sulle ultime novità in merito a contratti, normativa e stipendi.
Aumento spese militari: cosa cambia e perché
Con l’innalzamento al 2% del PIL, l’Italia stanzierebbe 38 miliardi per le spese (...)
Rinnovo contratto Forze armate, non solo stipendio: come cambia la parte normativa
All’interno del rinnovo sono presenti tutele per la genitorialità e per le donne vittime di (...)
Aumento di stipendio e arretrati: il rinnovo slitta ancora, ecco fino a quando bisogna aspettare
ASPMI, SINAFI e Co.Ce.R. Esercito denunciano la mancata applicazione di quanto sottoscritto nel (...)
Sistema di difesa antimissile: come stanno messe Italia ed Europa
Il sistema di cui è dotata l’Europa non basta a proteggere il vecchio Continente da un attacco (...)
Cosa farà il Generale Figliuolo: dopo il Covid c’è la guerra in Ucraina
Con la fine dello stato di emergenza, il Generale Figliuolo lascia l’incarico di Commissario (...)
Obiettore di coscienza militare: come funziona oggi in Italia
La figura, introdotta con la legge n. 772 del 1972, consentiva di sostituire il servizio (...)
L’Esercito italiano sarebbe pronto in caso di guerra? Il servizio di Controcorrente
Nel servizio andato in onda nella trasmissione di Rete4, è emerso che il nostro Esercito deve (...)
Forze Armate. Ricorso al TAR per i Marescialli, chi riguarda la legge 958/86
ASPMI considera le ragioni del ricorso “scarne di motivi di diritto”.