Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.

Operazione Strade Sicure fino al 2027, cosa prevede la legge di Bilancio
La legge di Bilancio 2025 proroga per il prossimo triennio l'Operazione Strade Sicure. Fonte (...)

Unifil, i militari possono rispondere al fuoco?
I militari di Unifil possono rispondere al fuoco? Ecco cosa prevedono le regole e cosa potrebbe (...)

Unifil in Libano, cos’ha deciso l’Italia?
Tutelare i militari italiani in Libano è una priorità per il governo italiano, come anche (...)

Straordinari Polizia e Vigili del Fuoco, escluso l’Esercito, ASPMI: "disparità inaccettabile"
Stanziati altri 100 milioni per lo straordinario già svolto da Polizia e Vigili del Fuoco, ma (...)

Addizionali regionali uguali per tutti, cosa cambia con l’approvazione dell’emendamento?
Approvato l'emendamento De Rosa-Ternullo sull'aliquota regionale fissa per le Forze Armate e di (...)

Militari italiani in Medio Oriente, dove sono e cosa fanno
Ecco le più importanti missioni che vedono impegnati i militari italiani in Medio Oriente per il (...)

Rinnovo di contratto, quali aumenti per Esercito e Polizia?
I risultati provvisori della contrattazione: i pronostici dei sindacati sugli aumenti (...)

Missione Unifil, cosa fanno i militari italiani?
La missione Unifil, cos'è, a cosa serve e cosa fanno i militari italiani in (...)