Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.
Maxcel Amo Manu, la storia del campione: origini, incidente e Paralimpiadi
Maxcel Amo Manu è pronto a gareggiare alle finali di corsa delle Paralimpiadi, con già due ori (...)
ASPMI visita l’Ops dell’Esercito in Puglia, "grata allo Stato Maggiore dell’Esercito"
L'Aspmi ha visitato il circolo e lo stabilimento balneare dell'Esercito Italiano in Puglia, (...)
Vittime del dovere, requisiti e riconoscimento
Vittime del dovere nelle Forze Armate e dell'ordine: chi ha diritto al riconoscimento e quali (...)
Esercito, la controversia tra Itamil e lo SME: la libertà sindacale nelle Forze Armate
La controversia tra Itamil e lo Stato Maggiore dell'Esercito: violata la neutralità delle Forze (...)
Operazione Strade Sicure richiesta da tutti, ma chi paga?
Anche a Bologna e a Pescara è richiesta l'Operazione Strade Sicure, a conferma della sua (...)
Qual è davvero la situazione a Persano dopo l’incendio
Qual è la situazione a Persano dopo l'incendio? L'aria è sicura per i cittadini e i militari del (...)
I militari e i poliziotti possono scioperare?
I militari e i poliziotti possono scioperare? Ecco cosa prevede la legge in proposito e (...)
Tatuaggi nell’Esercito Italiano, cosa potrebbe cambiare
Rimodulare i limiti ai tatuaggi visibili per gli aspiranti militari dell'Esercito Italiano. (...)