Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.

Rinnovo contrattuale Forze Armate, l’incontro dei sindacati in Funzione Pubblica
Le APCSM ricominciano la contrattazione con l'incontro del 30 settembre in Funzione Pubblica. (...)

Addizionali regionali uguali per Forze Armate e di Polizia, l’emendamento De Rosa-Ternullo
L'emendamento proposto dai senatori De Rosa e Ternullo: fissare un'aliquota regionale minima (...)

Carta elettronica Forze dell’Ordine, cos’è davvero il nuovo contributo di cui tutti parlano
Si parla della Carta elettronica per le Forze dell'Ordine, il bonus per la formazione (...)

Difesa comune europea, Draghi: "Spesa insufficiente nell’attuale contesto geopolitico"
Mario Draghi ha presentato il report sulla competitività europea, tanto da fare per la Difesa. (...)

Specificità militare, cos’è e perché è importante
Cosa si intende per specificità militare? Ecco quali sono i diritti e i doveri dei (...)

Polizza sanitaria Esercito Italiano, come funziona per pensionati e personale in ausiliaria
Polizza sanitaria per il personale dell'Esercito in ausiliaria o in pensione: copertura, (...)

Aumento di stipendio per i dirigenti, quando l’adeguamento e il conguaglio
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto sull'aumento di stipendio per i dirigenti, presto (...)

Perdita del grado militare, quando avviene il "declassamento"
Ecco quando può avvenire la perdita del grado secondo il Codice dell'ordinamento (...)