Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.

Polo e magliette a maniche corte per l’Esercito Italiano, le ultime novità
Importanti novità sull'utilizzo della polo verde oliva per l'Esercito Italiano. ASPMI ha scritto (...)

Forze Armate, cosa cambia con l’approvazione del Ddl Nordio
Il Ddl Nordio è stato approvato, con annesse modifiche al Codice dell'ordinamento militare. Ecco (...)

Trasferimenti ordinari Esercito, pubblicate le graduatorie per i graduati, ma non si risolve il problema
Sono state pubblicate, anche in seguito alla sollecitazione dell'ASPMI, le graduatorie sui (...)

Esonero della sovrapposizione dell’orario di servizio, cosa potrebbe cambiare
L'esonero della sovrapposizione completa dell'orario di servizio riconosciuto anche al (...)

Telelavoro per i militari, ci siamo quasi?
Il telelavoro per i militari sta per diventare realtà? Ecco cosa sappiamo e perché è così (...)

Congedo parentale Forze Armate, licenza straordinaria fino ai 12 anni
La Funzione Pubblica è pronta a riconoscere la licenza straordinaria per congedo parentale fino (...)

Rinnovo di contratto, anticipazioni per le Forze Armate
Il rinnovo di contratto per le Forze Armate è ancora in fase di stallo, ma abbiamo qualche (...)

Perché iscriversi a un sindacato militare?
Perché è così importante iscriversi a un sindacato militare? Ecco le motivazioni principali, (...)