Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.

Rinnovo di contratto Forze Armate, i consigli del Generale Domenico Rossi (ex presidente del Cocer) ai sindacati
Rinnovo di contratto per le Forze Armate, alla luce della sua esperienza da Presidente del (...)

Bonus defiscalizzazione 2024: importi, requisiti e date di pagamento
Confermato il bonus defiscalizzazione 2024 per le Forze Armate e di Polizia: importi, requisiti (...)

Incontro sindacati del comparto Difesa, contratto e non solo
Il confronto del comparto Difesa per ForzeItaliane.it: giovedì 8 agosto la diretta con la (...)

Soldati italiani in Libano, situazione di massima allerta
L'Unifil è in allerta, la situazione è sempre più tesa ma i soldati italiani restano in Libano. (...)

Tutela legale anche per le Forze Armate, via libera del Parlamento
Approvato alla Camera l'emendamento che estende la tutela legale alle Forze Armate, nell'ambito (...)

Conviventi di fatto nelle Forze Armate e di Polizia, cos’ha deciso la Corte costituzionale
La Corte costituzionale è intervenuta nuovamente sulle convivenze di fatto, che considera (...)

Rinnovo di contratto, perché ITAMIL ha abbandonato il tavolo
ITAMIL abbandona il tavolo di rinnovo contrattuale, disposto a rientrare se il governo (...)

Precedenti penali in famiglia, posso diventare militare?
Come e perché influiscono i precedenti penali dei familiari sulla possibilità di intraprendere la (...)