Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.

Esercito Italiano, arriva l’indennità Genio Ferrovieri, ASPMI: “finalmente”
Arriva per l'Esercito Italiano l'indennità ferroviaria, il riconoscimento di un'unità unica nel (...)

Ucraina e Medio Oriente, il ministro Crosetto: "l’Italia è indietro"
Serve aumentare le spese militari per preservare la posizione nella NATO e avere la possibilità (...)

La rivoluzione del generale Masiello, l’Esercito si deve preparare alle ipotesi peggiori
L'Esercito deve prepararsi alle nuove sfide internazionali. Dalla tecnologia al personale, c'è (...)

Rinnovo di contratto, come cambia il compenso forfettario di guardia
Si arriva finalmente a un'intesa soddisfacente sul compenso forfettario di guardia. Ecco come (...)

Rinnovo di contratto Forze Armate e di Polizia, quanto (e quando) aumentano gli stipendi
Aumenti di stipendio in arrivo per le Forze di Polizia e le Forze Armate, la chiusura del (...)

Norme di contegno, come devono comportarsi i militari?
Ecco come devono comportarsi i militare secondo le norme di contegno e le regole specifiche (...)

Le donne militari possono truccarsi?
Le regole di decoro per il personale delle Forze Armate: quando e come le donne militari (...)

Forze Armate, il reato di ubriachezza in servizio secondo la Cassazione
Il reato di ubriachezza in servizio per i militari, ecco quando si configura secondo la Corte (...)