Aeronautica Militare
È una delle quattro Forze Armate italiane ed è deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale. Diventa Forza Armata autonoma nel 1923 e il Ministero di riferimento viene istituito nel 1925.
L’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica è il Generale Luca Goretti.
Pensione militari: cosa sono i sei scatti e come si applicano
Il personale del Comparto Difesa e Sicurezza ha diritto ad un aumento della misura dell’assegno (...)
Pensione militari: ecco quando si perdono le maggiorazioni
Analizzando il caso di specie possiamo renderci conto quando un militare perde la maggiorazione (...)
Emergenza armi in Italia: cosa succede e cosa c’entrano gli Usa
In Italia servono razzi terra-aria. In più, non va trascurato il fronte sud, da dove arriva la (...)
Forze armate dei Paesi Nato: quando non si paga l’Iva
La politica di sicurezza e di difesa comune prevede delle agevolazioni per gli Stati membri che (...)
Indennità pensionabile Forze armate: gli importi con il nuovo contratto
La tabella con le cifre riguardanti l’indennità pensionabile. L’adeguamento ci sarà da (...)
Pensione Forze armate calcolata tutta con il retributivo? Facciamo chiarezza
Sì, la Corte dei Conti ha ritenuto che la pensione degli appartenenti alle forze armate e di (...)
Nuovo contratto Forze armate e polizia: ecco la data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Il rinnovo contrattuale 2019-2021 sarà pubblicato a fine mese in GU.
Concorso 2275 VFP4 Forze armate, bando 2022: chi riguarda, requisiti e domanda
Il requisito principale è essere VFP1. Vediamo quali sono gli altri.