Esercito italiano
È una delle quattro Forze Armate e precisamente quella di terra.
Nasce come Regio Esercito nel 1861, e nel corso degli anni subisce numerose riforme.
Il 1° marzo 1986 viene abolita la leva obbligatoria al fine di dare vita ad un Esercito di professionisti, arruolati su base volontaria.
Fa capo al Ministero della Difesa e l’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito è il Generale Pietro Serino.

Esercito italiano, arrivano i nuovi mezzi da combattimento
Arrivano i nuovi mezzi da combattimento dell'Esercito Italiano, un importante passo in avanti, (...)

Forze Armate e di Polizia, in arrivo la separazione tra comparto Difesa e Sicurezza?
Al tavolo sul rinnovo di contratto i sindacati discutono sulla separazione dei comparti Difesa (...)

Problema tecnico sul nuovo software delle basi logistico-addestrative, ecco cosa sta succedendo
In risoluzione i problemi tecnici che nelle ultime ore hanno interessato il nuovo software (...)

Premio RCA per i militari, ASPMI chiede la deroga al coefficiente territoriale
Il sindacato Aspmi chiede che il calcolo del premio assicurativo Rca tenga conto della (...)

Rinnovo contratto, Rete sindacale militare: "Da tavolo 22 maggio nessuna apertura da governo"
Il tavolo contrattuale del 22 maggio in Funzione pubblica non soddisfa la Rete sindacale (...)

Leva obbligatoria, cosa prevede la proposta di Matteo Salvini
Presentato alla Camera il progetto sulla leva obbligatoria, su proposta di Matteo Salvini. Ecco (...)

Licenza e riposo solidale Forze Armate, come funzionano e chi può beneficiarne
Ecco come funzionano la licenza e il riposo solidale per gli appartenenti alle Forze Armate: (...)

Criticità e proposte sull’atto Senato n. 1053: la posizione dell’ASPMI
ASPMI critica l'atto Senato n. 1053 per i pochi posti previsti per il concorso della Sanità (...)