Pensione

Consiste in una rendita vitalizia o temporanea corrisposta ad una persona fisica in base ad un rapporto giuridico con l’ente o la società che è obbligata a corrisponderla per la tutela del rischio di longevità o di altri rischi (invalidità, inabilità, superstiti, indiretta).

Pensione Polizia Penitenziaria 2019: requisiti, età pensionabile e finestre mobili

Pensione Polizia Penitenziaria: dal 1° gennaio 2019 l'età pensionabile è aumentata di 5 mesi, ma (...)

Pensioni Forze Armate e Polizia: l’Inps viola i diritti dei militari applicando un’aliquota inferiore a quella di legge

Qual è l'interpretazione corretta dell'articolo 54 del DPR 1092/1973? Gli esperti sono dalla (...)

Nuova rivalutazione pensioni: l’Inps annuncia trattenute nell’assegno di maggio

Pensioni: per effetto della nuova perequazione nel mese di maggio ci potrebbero essere delle (...)

Nella pensione delle Forze Armate non si deve tener conto del blocco del contratto

La Corte dei Conti ha accolto il ricorso di un ex Colonnello della Guardia di Finanza che ha (...)

Pensioni militari: le aliquote di rendimento per gli arruolati negli anni ‘80

Il Governo dà ragione all'Inps: per i militari arruolati dal 1980 al 1995 non si applicano le (...)

Anticipo TFR/TFS per le Forze dell’Ordine: cosa cambia con la riforma

L'anticipo del TFR/TFS per le Forze Armate (e per tutti i dipendenti pubblici) è una delle (...)

Pensione anticipata: il blocco dell’adeguamento con le aspettative di vita vale anche per le Forze dell’Ordine?

Pensione anticipata: il Governo blocca i requisiti. Vale anche per le Forze Armate e di (...)

Pensione Forze Armate e Polizia 2019: nuovi requisiti, cosa è cambiato dal 1° gennaio

Guida alle pensioni delle Forze Armate e di Polizia: ecco cosa è cambiato con l’adeguamento con (...)