Costituzione
È l’atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l’attività e le regole fondamentali di un’organizzazione ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l’ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.
La Costituzione italiana è considerata a una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e tendenzialmente programmatica, è formata da 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.

Allarme suicidi nelle carceri, cosa fa il governo?
Una morte ogni 3 giorni di suicidio nelle carceri italiane, tra detenuti e Polizia (...)

Un Carabiniere può avere la Partita Iva?
Un Carabiniere può avere la Partita Iva? Ecco cosa stabilisce la legge, quali attività sono (...)

Chi ha fatto il militare può essere richiamato alle armi?
Ecco cosa prevede la legge sul richiamo alle armi in caso di necessità, chi può essere richiamato (...)

Forze Armate, esonero dal turno notturno anche se la disabilità non è grave
Con la vittoria di ASPMI, il Tar Piemonte riconosce l'esonero dal lavoro notturno ai lavoratori (...)

Cos’è il danno all’immagine e quando chiedere il risarcimento
Il danno all’immagine lede l’identità e la reputazione della persona. Chi pubblica immagini senza (...)
Un militare può fare politica e candidarsi nelle liste elettorali?
Un appartenente alle Forze armate ha diritto di candidarsi alle elezioni e ricoprire cariche (...)
Concorsi pubblici: la 104 dà sempre diritto di precedenza, anche quando non è scritto nel bando
Il diritto di precedenza per l’assistenza al familiare disabile spetta sempre. Lo ha stabilito (...)
Gazzetta Ufficiale: modi e tempi di pubblicazione di una legge
A seconda che si tratti di una legge, decreto legge o decreto legislativo i tempi di (...)