Guardia di Finanza: concorso per 66 allievi ufficiali nei comparti ordinario e aeronavale

Guardia di Finanza: concorso per 66 allievi ufficiali nei comparti ordinario e aeronavale

Uscito il nuovo Bando che mette a concorso sessantasei posti da allievo ufficiale del ruolo normale nei comparti ordinario e aeronavale dell’Accademia della Guardia di Finanza.

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.12 del 12-02-2019 un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di sessantasei allievi ufficiali del ruolo normale nei comparti ordinario e aeronavale dell’Accademia della Guardia di Finanza per l’anno accademico 2019/2020.

I sessantasei posti sono così distribuiti:

1) 58 destinati al comparto ordinario di cui:

  • uno riservato ai candidati in possesso dell’attestato riferito al diploma di istituto di istruzione di II grado o superiore;
  • uno riservato al coniuge, ai figli superstiti o ai parenti di secondo grado del personale delle Forze Armate e di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;

2) 8 sono destinati al comparto aeronavale di cui:

  • quattro alla specializzazione “pilota militare”;
  • quattro alla specializzazione “comandante di stazione e unita’ navale”.

I concorrenti possono presentare la domanda per uno solo dei comparti e specializzazioni. Chi vince il concorso viene ammesso al corso di durata triennale da svolgere nei primi due anni in qualità di allievo e nel terzo di sottotenente.

Superati i tre anni, i sottotenenti saranno ammessi al corso di Applicazione che invece dura due anni e sarà svolto con il grado di sottotenente il primo anno e con quello di tenente nel secondo.

Chi può partecipare? I requisiti

Al concorso in questione possono partecipare:

1) gli ispettori, i sovrintendenti, gli appuntati ed i finanzieri del Corpo che:

  • alla data del 1° gennaio 2019 non abbiano compiuto i 28 anni;
  • non siano stati prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da un precedente arruolamento nelle Forze Armate e di Polizia;
  • se in servizio permanente non siano stati dichiarati inidonei all’avanzamento o vi abbiano rinunciato;
  • non siano imputati, condannati o sottoposti a misure preventive;
  • non abbiano riportato nell’ultimo biennio, sanzioni disciplinari più gravi della consegna;
  • non siano sospesi dall’impiego o non siano in aspettativa;

2) i cittadini italiani che:

  • alla data del 1° gennaio 2019 abbiano compiuto i 17 anni;
  • se minorenni abbiano il consenso da parte dei genitori o di chi ne possiede la potestà per essere arruolati nella Guardia di Finanza;
  • siano in possesso di diritti civili e politici;
  • non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da un impiego nella P.A.;
  • non siano stati prosciolti da precedente arruolamento;
  • non abbiano prestato servizio civile come obiettore di coscienza o che abbiano rinunciato a tale status;
  • non siano stati dismessi da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze Armate;
  • non siano stati rinviati o espulsi da corsi di formazione dell’Accademia del Corpo della Guardia di Finanza;
  • non siano imputati, condannati o sottoposti a misure di prevenzione;
  • siano in possesso delle qualità morali stabilite per l’ammissione ai concorsi per magistratura.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione va compilata esclusivamente attraverso la procedura telematica presente sul sito concorsi.gdf.gov.it entro le 12.00 del trentunesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del bando. La data di scadenza è quindi fissata per il 15 marzo 2019.

I partecipanti, in possesso di indirizzo di posta elettronica certificata (P.E.C.), dovranno registrarsi al portale e successivamente compilare la domanda. Chi non è in possesso della firma digitale, deve salvare il PDF della domanda creato in automatico dal sistema, stamparlo, firmarlo e caricarlo nuovamente nella piattaforma per concludere la procedura.

Il candidato minorenne dovrà registrarsi con un indirizzo P.E.C. di un genitore o di chi ne esercita la potestà in mancanza di un tutore e far firmare a questi il PDF della domanda generato dal sistema.

Cosa bisogna indicare nella domanda

Diversi sono gli elementi da inserire all’interno della domanda di partecipazione al concorso che si aggiungono ai requisiti necessari precedentemente illustrati. Nella domanda bisogna indicare:

  1. cognome, nome, codice fiscale, sesso, data e luogo di nascita, stato civile e numero di eventuali figli a carico;
  2. la specializzazione per cui si vuole concorrere;
  3. iscrizione nelle liste elettorali e godimento dei diritti civili;
  4. titolo di studio di istruzione secondaria di II grado conseguito o se verrà conseguito nell’anno scolastico 2018/2019, indicare l’istituto di appartenenza.

Le prove d’esame

Non sono poche le prove da sostenere per poter vincere il concorso. Di seguito le elenchiamo nel dettaglio:

a) Prova preliminare

Verrà sostenuta a partire dal 25 marzo 2019 e verterà su test logico-matematici e su domande dirette volte ad accertare le abilità linguistiche, orto-grammaticali e sintattiche della lingua italiana. Supereranno la prova preliminare:

1) per il comparto ordinario i primi 840 candidati;
2) per il comparto aeronavale i primi 130 candidati per ognuna delle due specializzazioni.

Per quanto riguarda il comparto aeronavale, qualora il numero di domande risulti inferiore a 260, la prova preliminare non verrà svolta.

b) prova scritta

I candidati ammessi alla prova scritta dovranno presentarsi l’8 aprile 2019 nella sede, successivamente resa nota, per sostenere la prova scritta che avrà una durata di sei ore e consisterà nello svolgimento di un tema di cultura generale unico per tutti.

Verrà assegnato un punteggio da 0 a 30 ottenuto dalla somma dei voti attribuiti dagli esaminatori, diviso il numero degli esaminatori. Il punteggio minimo per il superamento della prova scritta è 18/30.

Coloro che risulteranno idonei alla prova scritta saranno direttamente sottoposti alla prova di efficienza fisica e successivamente agli accertamenti psico-fisici e attitudinali da svolgere in diverse giornate.

c) Prove di efficienza fisica

Le prove di efficienza fisica hanno lo scopo di accertare la preparazione atletica dei candidati. Consistono in:

a) per il comparto ordinario: prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e piegamenti sulle braccia; prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e prova di nuoto 25 m stile libero;
b) per il comparto aeronavale: prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e nuoto 25 m stile libero; prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e piegamenti sulle braccia.

d) Accertamento dell’idoneità psico-fisica

L’accertamento dell’idoneità psico-fisica è effettuato da parte di una sottocommissione attraverso visita medica preliminare in cui vengono eseguiti i seguenti esami:

  • visita medica generale;
  • esame delle urine ed ematochimici;
  • visita neurologica;
  • visita cardiologica con elettrocardiogramma;
  • visita psichiatrica, comprensiva di test psico-clinici.

e) Accertamento dell’idoneità attitudinale

Coloro che risultano idonei all’accertamento psico-fisico sono sottoposti all’accertamento dell’idoneità attitudinale finalizzato appunto alla constatazione del possesso del profilo attitudinale richiesto per il ruolo desiderato. L’accertamento attitudinale prevede:

  1. uno o più test attitudinali con cui si valuta la capacità di ragionamento;
  2. uno o più test di personalità per comprendere il carattere e la struttura personologica della persona;
  3. uno o più questionari biografici e/o motivazionali per valutare le esperienze del candidato e la sua predisposizione ad intraprendere il ruolo desiderato;
  4. un colloquio attitudinale a seguito dei test e questionari;
  5. un eventuale secondo colloquio sostenuto con uno psicologo.

f) Prove orali, prove facoltative di lingua straniera e di informatica

Coloro che sono risultati idonei all’accertamento attitudinale, sono ammessi alle prove orali che consistono in:

  • un esame di storia ed educazione civica;
  • un esame di geografia;
  • un esame di matematica.

Per il comparto aeronavale è previsto anche un esame in lingua inglese.

Per ogni materia viene attribuito un punteggio di merito da 0 a 30. Il punteggio di ogni materia viene calcolato sommando i punti attribuiti dagli esaminatori e dividendo il totale per il numero di esaminatori.

Risultano idonei i candidati che riportano per ogni materia un punteggio minimo di 18/30.

Oltre alle prove orali è possibile sostenere prove facoltative di lingua straniera ed informatica.

g) Visita medica di controllo e accertamento dell’idoneità al pilotaggio per i candidati che concorrono per il comparto aeronavale - la specializzazione "pilota militare"

Gli ammessi all’accertamento dell’idoneità al pilotaggio vengono sottoposti prima alla visita medica di controllo da parte della sottocommissione. Successivamente, ma solo i primi sei candidati risultati idonei a questa, sono destinati a superare la fase di accertamento dell’idoneità al pilotaggio.

h) Visita medica di incorporamento e ammissione in Accademia

È l’ultimo step prima della firma dell’atto di arruolamento. Solo chi, tra quelli iscritti nelle graduatorie e nei limiti dei posti messi a concorso, supera la visita medica di incorporamento viene arruolato in qualità di allievo ufficiale del ruolo normale - comparti ordinario e aeronavale - della Guardia di Finanza.

Per approfondire quanto detto dal bando è possibile visitare il sito concorsi.gdf.gov.it.