Redazione - 29 aprile 2019
Stipendi nell’Esercito Italiano: quanto guadagna un militare


Guida per il calcolo degli stipendi nell’Esercito Italiano: tabelle aggiornate e importi delle varie indennità accessorie.
Entrare a far parte dell’Esercito Italiano è l’obiettivo di molti giovani; solitamente, prima di entrare come effettivi, bisogna arruolarsi come volontari in ferma prefissata, annuale prima e quadriennale poi.
Durante gli anni da VFP1 e da VFP4 la retribuzione non è molto elevata; basti pensare che non si ha diritto alla tredicesima, agli straordinari pagati e che lo stipendio è calcolato in giorni (per questo è più opportuno parlare di paga).
Una volta entrati come effettivi, nel grado di 1° Caporal Maggiore, invece, si percepisce un vero e proprio stipendio, con tanto di tredicesima, straordinari e altre indennità riconosciute in busta paga.
Così come il resto delle Forze dell’Ordine, nonché per il resto dei dipendenti pubblici, anche gli stipendi del personale dell’Esercito Italiano sono stati aggiornati con l’ultimo rinnovo del contratto che ricordiamo ha validità per il triennio 2016-2018 (per questo il Legge di Bilancio sono state stanziate le risorse per il nuovo contratto 2019-2021); con questo è stata aggiornata anche la misura di straordinari e del compenso forfetario di impiego, tutte voci che contribuiscono ad in incrementare l’importo della retribuzione mensile.
Per capire quanto si guadagna una volta entrati come effettivi nell’Esercito Italiano (qui invece le retribuzioni previste per VFP1 e VFP4), quindi, faremo riferimento a quanto stabilito dall’ultimo contratto prendendo in esame le tabelle retributive in vigore dal 1° gennaio 2018.
Vi ricordiamo, però, che le cifre che trovate di seguito sono al lordo; per capire quanto andrete a guadagnare concretamente una volta entrati nell’Esercito Italiano, quindi, dovrete sottrarre - dl lordo - la Ritenuta Assistenziale e Previdenziale, che per le forze di pubblica sicurezza è pari al 9,15% (ma che in base alla Regione di impiego si può arrivare anche al 9,19%) oltre alla trattenuta fiscale Irpef (imposta sulle persone fisiche) tenendo conto dell’aliquota che si applica in base alla vostra fascia di reddito.
A questo punto possiamo vedere quali sono gli importi degli stipendi del personale militare impiegato nell’Esercito Italiano, compresi di tutte le indennità accessorie che ne fanno parte.
Stipendio tabellare Esercito italiano
Partiamo con l’analizzare le tabelle stipendiali aggiornate con l’ultimo rinnovo del contratto. Queste indicano la retribuzione annua (calcolata su una base di 12 mensilità) percepita in base alla qualifica e al grado di appartenenza. Per capire a quanto effettivamente ammonta lo stipendio mensile del personale militare, quindi, dovrete suddividere la retribuzione annua per 12 mensilità, per poi trasformare tutto al netto.
Nel dettaglio, ecco la tabella stipendiale per l’Esercito Italiano contenuta nel decreto del Presidente della Repubblica 40/2018:
Gradi e equiparati | Stipendi annui lordi (12 mensilità) |
Capitano | 26.796,53 |
Tenente | 26.351,40 |
Sottotenente | 24.348,34 |
Primo Luogotenente | 26.351,40 |
Luogotenente | 25.550,18 |
Primo Maresciallo con 8 anni nel grado | 24.927,00 |
Primo Maresciallo | 24.481,88 |
Maresciallo Capo | 23.769,68 |
Maresciallo Ordinario | 23.324,55 |
Maresciallo | 22.211,74 |
Sergente Maggiore Capo qualifica speciale | 23.324,55 |
Sergente Maggiore Capo con 4 anni nel grado | 22.389,79 |
Sergente Maggiore Capo | 22.122,71 |
Sergente Maggiore | 21.633,08 |
Sergente | 20.787,34 |
Caporal Maggiore Capo Scelto qualifica speciale | 21.633,08 |
Caporal Maggiore Capo Scelto con 5 anni nel grado | 20.831,85 |
Caporal Maggiore Capo Scelto | 20.742,83 |
Caporal Maggiore Capo | 19.941,60 |
Caporal Maggiore Scelto | 19.318,43 |
Primo Caporal Maggiore | 18.739,76 |
Straordinari
Alla retribuzione tabellare, poi si aggiunge l’importo degli straordinari per i servizi svolti fuori dal normale orario di servizio, In tal caso si ha una retribuzione differente qualora il servizio sia stato svolto in un giorno feriale, in notturna o festivo o anche in notturna festivo.
Gli importi riconosciuti per gli straordinari svolti dal personale dell’Esercito sono stati aggiornati con il rinnovo del contratto; ecco la tabella in vigore dal 1° gennaio 2018 che indica l’importo spettante per ogni ora di straordinario.
Gradi e qualifiche | Feriale | Notturno o festivo | Notturno e festivo |
Capitano | 15,67 | 17,72 | 20,45 |
Tenente | 15,41 | 17,42 | 20,10 |
Sottotenente | 14,24 | 16,11 | 18,59 |
Primo Luogotenente | 15,41 | 17,42 | 20,10 |
Luogotenente | 14,94 | 16,90 | 19,50 |
Primo maresciallo (con 8 anni) | 14,58 | 16,49 | 19,02 |
Primo maresciallo | 14,32 | 16,20 | 18,69 |
Maresciallo capo | 13,90 | 15,72 | 18,14 |
Maresciallo ordinario | 13,64 | 15,44 | 17,81 |
Maresciallo | 12,98 | 14,68 | 16,94 |
Sergente maggiore capo «qualifica speciale» | 13,64 | 15,44 | 17,81 |
Sergente maggiore capo (con 4 anni nel grado) | 13,09 | 14,81 | 17,09 |
Sergente maggiore capo | 12,93 | 14,63 | 16,88 |
Sergente maggiore | 12,65 | 14,30 | 16,50 |
Sergente | 12,16 | 13,76 | 15,87 |
Caporal maggiore capo scelto «qualifica speciale» | 12,65 | 14,30 | 16,50 |
Caporal maggiore capo scelto (con 5 anni nel grado) | 12,19 | 13,78 | 15,90 |
Caporal maggiore capo scelto | 12,12 | 13,71 | 15,81 |
Caporal maggiore capo | 11,66 | 13,19 | 15,21 |
Caporal maggiore scelto | 11,30 | 12,78 | 14,75 |
1° Caporal maggiore | 10,95 | 12,39 | 14,30 |
Compenso forfetario di impiego
Si definisce Compenso Forfettario d’Impiego (CFI) quel compenso che viene riconosciuto, in misura giornaliera al personale dell’Esercito impiegato in determinate attività (ad esempio per il contrasto all’immigrazione clandestina).
Nel dettaglio è l’articolo 3 della Legge 86/2011 a stabilire che questo deve essere riconosciuto al personale impegnato in esercitazioni e in altre operazioni militari caratterizzate da particolari condizioni di impiego prolungato e continuativo, oltre il normale orario di lavoro; questo, infatti, non è assoggettato alle vigenti disposizioni in materia di orario di lavoro qualora le predette attività si protraggano senza soluzione di continuità per almeno 48 ore.
In tal caso, quindi, in sostituzione di straordinari e recuperi compensativi viene attribuito un compenso forfetario di cui l’importo dal 1° gennaio 2018 è pari a:
Grado e qualifica | Dal lunedì al venerdì | Sabato, domenica e festivo |
1° Capor. Magg./Capor. Magg. Capo/Capor. Magg. Sc./Capor. Magg. Capo Sc. | 64,00 | 128,00 |
Sergente/Sergente Maggiore/Serg. Magg. Capo/Maresciallo/Maresciallo Ordinario/Maresciallo Capo | 68,00 | 136,00 |
Primo Maresciallo/ Luogotenente/S. Tenente/Tenente/Capitano | 74,00 | 148,00 |
Assegno funzionale
Con l’aumentare dell’anzianità di servizio, anche al personale dell’Esercito Italiano è riconosciuto un assegno di funzione; questo corrisponde ad un aumento lordo variabile a seconda del grado e della qualifica che viene corrisposto, per 12 mensilità, al raggiungimento del 17°, 27° e 32° anno di servizio.
Ecco quanto stabilito in merito dal recente riordino delle carriere:
Gradi e qualifiche | 17 anni di servizio | 27 anni di servizio | 32 anni di servizio |
1°Caporal Maggiore | 1.448,40 | 2.949,83 | 3.392,30 |
Caporal Maggiore scelto | 1.448,40 | 2.949,83 | 3.392,30 |
Caporal Maggiore Capo | 1.448,40 | 2.949,83 | 3.392,30 |
Caporal Maggiore Capo scelto | 1.448,40 | 2.949,83 | 3.392,30 |
Sergente | 1.800,20 | 3.018,20 | 3.470,98 |
Sergente Maggiore | 1.800,20 | 3.018,20 | 3.470,98 |
Sergente Maggiore Capo | 1.800,20 | 3.018,20 | 3.470,98 |
Maresciallo | 1.829,40 | 3.070,50 | 3.531,03 |
Maresciallo Ordinario | 1.829,40 | 3.070,50 | 3.531,03 |
Maresciallo Capo | 1.829,40 | 3.070,50 | 3.531,03 |
1°Maresciallo | 1.829,40 | 3.070,50 | 3.531,03 |
Sottotenente e Tenente | 2.153,50 | 3.231,70 | 3.716,51 |
Capitano | 2.770,90 | 5.144,10 | 5.915,67 |
Maggiore | 3.122,70 | 5.144,10 | 5.915,67 |
Tenente Colonnello | 3.122,70 | 5.144,10 | 5.915,67 |
FESI
Infine, in prossimità dei mesi estivi, il personale dell’Esercito Italiano, così come il resto delle Forze Armate, percepisce - per ogni effettiva giornata di servizio effettuata nell’anno precedente - un’indennità accessoria finanziata con il cosiddetto FESI (Fondo Efficienza Servizi Istituzionali).
Quindi gli importi del FESI variano in base al numero di presenze e dipendono poi da altri fattori; ad esempio per chi è inquadrato in unità operative gli importi sono più elevati. Solitamente, per il massimo delle presenze e per chi è impiegato in unità operative gli importi sono pari a circa 650€.
Argomenti correlati: Stipendio Esercito italiano
